Per chi di noi non ha mai integrato i codici QR nella propria vita quotidiana, potrebbero ancora essere un mistero. Diamo quindi un'occhiata a cosa sono e cosa succede quando vengono scansionati.
Un codice QR è un codice a barre bidimensionale che può codificare una varietà di informazioni diverse.
- una stringa di testo (ABCDEFGHI)
- alcuni numeri (123456789)
- una stringa alfanumerica (A1B2C3D4F5)
- le informazioni del biglietto da visita (formattate correttamente)
- un URL statico (ad esempio https://www.scantrust.com/request-a-demo/)
- un URL dinamico (ad esempio HTTPS://ST4.CH/Q/16XOJ3PB1A061046CTF118KS)
Cosa succede quando si scansiona un codice QR con un'app di scansione QR?
Pensa allo scanner QR come a una tastiera.
Un'app per la scansione di codici QR (un'app dedicata o la funzione fotocamera nativa del tuo telefono) è semplicemente uno strumento che legge il messaggio del codice QR e, SE è un URL, lo trasferirà (ovvero: digiterà) nel tuo browser web preferito per aprire la pagina web.
Alcune app di scansione ti mostreranno l'URL e ti chiederanno se desideri effettivamente aprire il link, mentre altre apriranno semplicemente il browser senza chiedertelo.
Scansione di un codice QR vs Lettura di un codice QR (il nostro tentativo di spiegazione, comprensibile per gli umani 😅)
La scansione consiste nell'avvicinare lo scanner al codice QR, ed è in quel momento che il telefono lo legge.
Comportamenti comuni delle app di scansione:
A seconda dell'app mobile utilizzata, possono verificarsi due situazioni:
- L'app mostra l'URL codificato nel codice QR e l'utente deve decidere se aprirlo.
- L'app mostra il sito web generale codificato nell'URL e l'utente deve decidere se aprirlo.
L'app apre immediatamente il link nel browser predefinito del telefono.
Commenti